L’acquisto di un seggiolino auto specifico per bambini di 3 anni potrebbe mandare in confusione. Del resto sul mercato sono disponibili numerosi modelli con caratteristiche tecniche e design assai differenti. Ogni seggiolino, tuttavia, si rivela indispensabile, oltre che obbligatorio secondo la normativa vigente, per poter affrontare in tutta sicurezza e comodità tragitti brevi o lunghi in macchina. Ecco, qui di seguito, quali sono tutti i fattori da prendere in considerazione durante la scelta in modo da trovare il seggiolino per un bambino di 3 anni di qualità e compatibile con la propria autovettura.
Seggiolino auto per bambino di 3 anni: caratteristiche e funzionalità
Il Codice della Strada italiano prevede l’obbligo del seggiolino per i bambini con un’altezza fino a 150 centimetri. La seduta, più nello specifico, deve essere omologata, ovvero rispondere a rigorosi standard di sicurezza, al fine di ridurre il rischio di lesioni in caso di sinistri. Bisogna considerare che i seggiolini auto non sono tutti uguali e devono essere adattati alla corporatura del bambino, oltre che adeguati al modello di auto in cui verranno installati. I bambini fino a 3 anni in genere hanno un’altezza compresa fra 90 e 103 centimetri e un peso da 10 a 18 chilogrammi, pertanto sarà necessario acquistare un seggiolino contrassegnato con la dicitura Gruppo 1 da installare preferibilmente nel senso opposto a quello della marcia.
All’età di 3 anni, infatti, l’ossatura non è ancora completamente sviluppata e per questo l’uso delle cinture di sicurezza presenti nell’abitacolo viene vietato. Il bambino, inoltre, ha molta difficoltà nel mantenere una postura corretta. I migliori seggiolini auto pensati appositamente per i bambini di 3 anni presentano comode sedute imbottite, poggiatesta reclinabile in diverse posizioni, schienale regolabile, protezioni laterali contro gli impatti integrate e ampia seduta. In molti casi il rivestimento esterno è anche sfoderabile e può essere facilmente lavato in lavatrice.
Per quanto riguarda il sistema di aggancio dei seggiolini del Gruppo 1, questo è conosciuto a livello internazionale come Isofix. Semplice e rapido, l’ancoraggio standardizzato, che sfrutta delle pinze ad apertura comandata, permette di mantenere ben salda la seduta al sedile della macchina. Si tratta di un sistema molto sicuro in quanto antiribaltamento e in grado di evitare qualsiasi movimento rotatorio. L’isofix solitamente è universale, quindi può essere usato su ogni tipo di autovettura. In alcuni casi, tuttavia, è compatibile solo con certe marche e modelli di macchine, per cui è importante verificare la tabella descrittiva messa a disposizione del produttore.
- Su questo seggiolino Cybex prevede l’utilizzo del dispositivo antiabbandono Tippy Pad per minori da 0 a 4 anni
- Seggiolino auto di qualità stabile e durevole: per bambini dai 3 fino ai 12 anni circa 15-36 kg, adatto per auto con e senza ISOFIX, verificare compatibilità sul sito Cybex
- Sicurezza: protezione dagli impatti laterali integrata (Sistema L.S.P.), poggiatesta reclinabile in 3 posizioni
- Seggiolino auto omologato perm i gruppi 1,2 e 3 da 9 a 36 Kg
- Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza (guida cintura inclusa nel poggiatesta per utilizzo gruppo 2 e 3). Sistema di installazione: con la cintura di sicurezza dell’autoveicolo (senza ISOFIX)
- Cinture di sicurezza a 5 punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle
- Seggiolino auto omologato per il gruppo 2-3, per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa), si fissa al sedile con cintura a 3 punti in dotazione al veicolo
- Sedile anatomico con protezione d'impatto laterale, poggiatesta avvolgente e regolabile a più altezze
- Utilizzo Gruppo 2: utilizzo sempre assemblato booster e schienale; utilizzo Gruppo 3: utilizzo esclusivo del booster, rimuovendo lo schienale (dotato di cinghia per regolare la cintura pettorale in funzione dell'altezza del bambino)
Perché è importante il seggiolino?
I seggiolini auto progettati per i bambini di 3 anni non rappresentano soltanto un obbligo di legge, ma permettono di viaggiare con maggior comfort. Un seggiolino qualità, con imbracatura integrata, avvolge il bambino senza affaticare collo, spalle e schiena. Percorrere anche lunghe distanze non rappresenterà un problema, perché questi seggiolini, connessi saldamente al sedile della macchina, consentono anche di riposare. In caso di urti attutiscono il colpo e quindi si rivelano indispensabili per limitare il rischio di lesioni. Non ci sono quindi svantaggi da segnalare, a patto di scegliere per il proprio figlio di 3 anni un modello di seggiolino adeguato, oltre che omologato e provvisto di sistema di aggancio Isofix universale oppure compatibile con il proprio veicolo.

Consigli per l’acquisto
Viaggiare in macchina con un bambino di 3 anni e senza apposito seggiolino comporta pesanti multe e il ritiro della patente, oltre che sanzioni di natura penale in caso di sinistro mortale. L’acquisto del seggiolino auto per un bambino di 3 anni si rivela quindi molto importante per mettersi su strada in tutta sicurezza e nel rispetto della normativa di settore. L’importante è concentrare la scelta su prodotti omologati, realizzati con materiali di buona qualità, quindi pensati per assicurare durevolezza nel tempo. Un occhio di riguardo merita infine l’aggancio che dovrà essere adatto al proprio mezzo.