Molti genitori trascurano l’importanza del seggiolino per auto, ritenendolo non necessario per i bambini che hanno compiuto 4 anni. In realtà l’installazione di questo accessorio all’interno della propria autovettura, oltre a rappresentare un obbligo previsto dalla legge in vigore, si rivela indispensabile per poter viaggiare in completa sicurezza e affrontare ogni tipo di tragitto.
Seggiolino auto per bambino di 4 anni: caratteristiche e funzionalità
Quando un bambino compie 4 anni non bisogna commettere l’errore di pensare che sia grande abbastanza da poter fare a meno del seggiolino, indispensabile fino a quando non si superano 150 centimetri di altezza. In ogni caso il seggiolino dovrà essere adeguato anche al peso dell’utilizzatore. Per i bambini di 4 anni, da 15 a 36 chilogrammi, sarà necessario concentrare la scelta sui modelli che appartengono al Gruppo 2/3. Si tratta di prodotti omologati, resistenti, con rivestimenti imbottiti, molto comodi e curati dal punto di vista estetico. Le versioni più richieste presentano il rivestimento sfoderabile che, all’occorrenza, si può lavare anche in lavatrice e accessori extra come il porta bicchiere.
Caratteristiche dei seggiolini auto per bambini di 4 anni sono lo schienale e il poggiatesta regolabile in più posizioni, l’imbragatura integrata e le protezioni laterali ergonomiche per attutire al meglio gli urti in caso di brusche frenate o incidenti. Ulteriore punto di forza di questi seggiolini per auto progettati appositamente per bambini di 4 anni è anche la facilità di installazione. Presentano infatti il sistema di aggancio noto a livello internazionale come Isofix, composto da cinghie da incastrare al sedile dell’auto in maniera salda. Questo tipo di ancoraggio può essere non solo standard, ma anche pensato solo per alcune marche e modelli di autoveicoli. Ecco perché durante l’acquisto del nuovo seggiolino per auto è bene controllare la compatibilità con il proprio mezzo. A questo riguardo si possono sempre verificare le disposizioni del produttore.
- Seggiolino auto omologato per gruppi 0 e 1 per bambini dalla nascita fino a 4 anni circa (0-18 kg)
- Sedile anatomico, inclinazione seggiolino, protezioni per spalle
- Cinture a cinque punti, regolabili
- Facile, veloce e sicuro: si fissa in auto con ISOFIX, in alternativa con la cintura di sicurezza dell'auto se l'auto non supporta ISOFIX.
- Seggiolino di rialzo rivolto in avanti: cresce con il bambino: gruppo standard II e III - peso corporeo da 15 a 36 kg - fascia d'età: circa 3-12 anni
- Seggiolino imbottito con seduta ergonomica e comodi braccioli.
- Per bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni, tra i 15 ed i 36 Kg e fino a 150 cm di altezza (comprende un poggiatesta da auto)
- Si adatta facilmente ai sedili posteriori delle auto a tre posti con il BubbleBum
- Conforme agli standard di sicurezza R44.04 UE
Elementi da valutare con attenzione
Sono davvero numerosi i vantaggi che si ottengono dall’installazione di un seggiolino auto per i bambini di 4 anni. Questo accessorio permette di evitare il rischio di pesanti multe stradali e di percorrere viaggi brevi o lunghi riducendo in modo significativo il rischio di lesioni in caso di sinistri. Il bambino potrà viaggiare in tutta comodità, senza ribaltarsi e mantenendo costantemente una postura corretta che non affatica il collo, la schiena e le spalle. Abbassando lo schienale e regolando il poggiatesta potrà anche riposare e quindi affrontare lunghi chilometri con il minimo stress.
I seggiolini per auto appositamente consigliati per i bambini di 4 anni non presentano svantaggi che meritano di essere segnalati, purché vengano acquistati modelli di qualità, ovvero omologati e realizzati con materiali che garantiscono durevolezza nel tempo. Per questo è meglio evitare prodotti proposti a prezzi eccessivamente economici e privi di certificazione, in quanto destinati ad usurarsi in fretta e non provvisti di sistema Isofix.

Consigli finali sull’acquisto
Scegliere un nuovo seggiolino auto per il proprio bambino di 4 anni non è così semplice come si potrebbe pensare, perché l’accessorio dovrà essere adeguato alla corporatura del piccolo, oltre che al veicolo nel quale verrà montato. Per i bambini di 4 anni si raccomandano sedili che riportano la dicitura Gruppo 2/3, in grado di sostenere un peso fino a 36 chilogrammi. Sono sedili indispensabili per mettersi alla guida senza problemi e nel rispetto del Codice della Strada. In mancanza il conducente verrà non solo multato, ma rischia tutta una serie di ulteriori conseguenze, fra cui il ritiro della patente.
Un seggiolino auto per un bambino di 4 anni di qualità non è solo omologato, veloce da montare e robusto, ma molto curato in ogni più piccolo dettaglio. Per quanto riguarda la scelta che riguarda la combinazione dei colori, questa dipende dalle proprie preferenze e può essere adattata al sesso del bambino, oltre che agli interni presenti nell’abitacolo.