Quali sono i fattori da prendere in considerazione quando bisogna acquistare un seggiolino auto per il proprio figlio di 5 anni? La prima cosa da sapere è che non è possibile fare a meno di questo accessorio, visto che occorre installarlo obbligatoriamente quando si viaggia in macchina con bambini alti fino a 150 centimetri. I seggiolini auto, inoltre, non sono tutti uguali e quelli specificatamente progettati per chi ha compiuto 5 anni presentano una serie di caratteristiche tecniche. Vediamo, quindi, come scegliere il modello, provvisto o meno di schienale, più adatto alle specifiche esigenze.
Caratteristiche e funzionalità principali dei seggiolini auto per bambini di 5 anni
Molti genitori ritengono erroneamente che il seggiolino auto sia indispensabile solo per i neonati. In realtà questo accessorio, così come previsto dal nostro Codice della Strada, deve essere montato obbligatoriamente nell’abitacolo quando si affrontano tragitti con minori che hanno un’altezza fino a 150 centimetri. Il sedile adeguato per i bambini di 5 anni, il cui peso solitamente va dai 22 ai 36 chilogrammi, sono quelli contrassegnati dalla dicitura Gruppo 3. Si tratta di modelli che consentono di alzare il bambino rispetto alla seduta dell’autovettura, in modo da agevolare l’uso della cintura di sicurezza e quindi proteggere il bambino.
Questi seggiolini consentono di abbattere il rischio di lesioni quando si verificano incidenti stradali o frenate particolarmente brusche e vanno installati nel senso della marcia. In alternativa è possibile acquistare i booster, ovvero dei cuscini privi di schienale, ma in questo caso occorre prestare massima attenzione e concentrare la scelta solo sulle versioni omologate. In tutti i casi, stando alle ultime modifiche legislative, non è possibile usare rialzi privi di schienale, anche se omologati, quando il bambino pesa meno di 22 chilogrammi e ha un’altezza inferiore a 125 centimetri.
- Seggiolino di rialzo gruppo 2-3: questo seggiolino di rialzo è adatto a bambini di età compresa tra i 3,5 e i 12 anni circa. Il bambino deve pesare da un minimo di 15 kg a un massimo di 36 kg.
- Conforme alla normativa ECE R44/04: La costruzione, la composizione e i componenti del seggiolino, così come le istruzioni e l'etichettatura, sono approvati secondo la norma di sicurezza europea ECE R44.04.
- Installazione semplice: installare il seggiolino con una cintura di sicurezza a 3 punti omologata con tendicinghia. Il seggiolino può essere rimosso rapidamente dall'auto per poterlo utilizzare facilmente in un'altra auto.
- Gruppi 2 e 3
- Per bambini di 3,5 - 12 anni con peso di 15 - 36 kg
- Testato secondo la norma UN ECE R44/04
- RIALZO AUTO BAMBINI omologato secondo i più alti standard di sicurezza R129/03, offre sicurezza in viaggio per bambini dai 6 ai 12 anni, con un'altezza compresa tra 125-150 cm, circa 22-36 kg
- INSTALLAZIONE FACILE E VELOCE: questa alzatina auto si installa in modo semplice e intuitivo utilizzando la cintura a tre punti dell’auto
- COMFORT: seduta confortevole grazie al rivestimento imbottito, ai comodi braccioli e alla forma morbida e arrotondata
Altri vantaggi e svantaggi da considerare
In fase di scelta del nuovo sedile per un bambino di 5 anni è sempre consigliabile puntare su prodotti provvisti di schienale. Un’alzatina priva di supporto per la schiena, infatti, potrebbe scivolare in caso di sinistro. Il seggiolino con schienale, inoltre, permette il passaggio ottimale della cintura di sicurezza e protegge adeguatamente il bambino. Quando poi si dovessero verificare impatti laterali, lo schienale offre protezione alla testa, al collo e alle spalle.
Bisogna poi considerare che lo schienale con il poggiatesta si rivela molto più comodo rispetto all’alzatina. Il bambino potrà viaggiare anche per lunghi tragitti senza sentirsi affaticato e mantenere una postura corretta, evitando di appoggiare la testa al vetro del finestrino. In genere i migliori seggiolini auto progettati per i bambini di 5 anni non presentano svantaggi significativi che meritano di essere segnalati. Sono prodotti duraturi, in quanto realizzati con materiali resistenti, e integrano sedute ampie, ergonomiche e imbottite. Sono invece caldamente sconsigliati i seggiolini di bassa qualità e non omologati. Viaggiare con questi accessori, che non offrono adeguata protezione al bambino, è illegale ed espone al rischio di pesanti multe, oltre che al ritiro della patente.

Prezzo e come si ordina
In commercio al momento l’assortimento dei seggiolini auto è abbastanza variegato e questo aspetto potrebbe generare molta confusione durante la scelta. Anche i prezzi sono piuttosto variabili e dipendono non solo dalla marca, ma anche dalla qualità dei materiali costruttivi. Il consiglio finale è quello di selezionare solo seggiolini del Gruppo 3, quindi adatti proprio per il trasporto in auto dei bambini di 5 anni. Questi modelli, disponibili in varie combinazioni di colore, sono provvisti di regolare omologazione, facili da installare su qualsiasi tipo di autovettura e garantiscono il massimo comfort. I modelli più costosi, in genere, sono quelli che presentano non solo lo schienale reclinabile, ma anche il pratico sistema di aggancio antiribaltamento e riconosciuto a livello internazionale come Isofix, il quale consente di assicurare in maniera salda il seggiolino al sedile della macchina.