Tenere al sicuro il proprio bambino da eventuali pericoli è una priorità per qualsiasi genitore. I bambini sono imprevedibili, amano toccare ed esplorare tutto ciò che a loro è sconosciuto e in auto la probabilità che aprano gli sportelli o che saltino sui seggiolini disturbando l’autista sono molto alte. In più, se non sono seduti correttamente, una brusca frenata o una manovra azzardata potrebbero causargli dei seri danni. Soprattutto quando si è alla guida, perciò, momento che potrebbe risultare estremamente pericoloso per i più piccoli per questi motivi, utilizzare i giusti sistemi di sicurezza è fondamentale.
La legge parla chiaro: per tutti i bambini che non superano 1,50 m di altezza è obbligatorio per qualsiasi spostamento in auto, breve o lungo che sia, l’uso di specifici seggiolini. Questi vanno posizionati sui sedili posteriori preferibilmente su quello lato marciapiede. Se, però, si preferisce posizionarli su quelli anteriori accanto al posto del guidatore, è fondamentale, prima della loro installazione, disattivare l’airbag per evitare, nel caso di incidente, che questo si apra e finisca per soffocare il bambino.
Seggiolino auto per bambini di 7 anni: elementi da prendere in considerazione
Affinché la presenza del seggiolino in auto sia realmente utile, è fondamentale che questo abbia delle specifiche caratteristiche. Come prima cosa, questo deve essere conforme a quanto stabilito dalla legge e deve presentare, perciò, le apposite etichette che lo certificano. I materiali con cui viene realizzato, inoltre, devono essere di qualità non solo per assicurare al prodotto una maggiore longevità nel tempo, ma per far sì che sia abbastanza robusto da assolvere al compito per il quale esiste ovvero proteggere il bambino.

Ogni età, in base soprattutto all’altezza e al peso del bambino, prevede l’utilizzo di uno specifico seggiolino. Spesso succede che alcuni modelli si adeguino a più fasce di età permettendo, perciò, ai genitori di poter avere lo stesso per diversi anni e non doverlo, quindi, cambiare dopo un lasso di tempo relativamente breve. È comunque importante, monitorare la crescita del proprio figlio per essere certi di avere quello giusto.
Per un bambino di 7 anni, ad esempio, potrebbe essere sufficiente la sola cintura, ma potrebbe volerci ancora anche il rialzo per evitare che la stessa cintura possa diventare pericolosa e rischiare di soffocarlo. Di certo però, rispetto ai bambini dall’età inferiore, per uno di questa età non è più obbligatoria la presenza dello schienale perché ha la capacità di mantenere dritta la testa anche da solo.
- SEGGIOLINO AUTO: Quasar i-Size è un seggiolino auto ideale per bambini tra 126 e 150 cm (da 7 a circa 12 anni). È omologato secondo l'ultima normativa ECE R129/03
- FACILE DA INSTALLARE: Questo seggiolino si installa facilmente con la cintura a 3 punti dell’auto che passa attraverso i guida cinture della porzione addominale e della porzione diagonale.
- COMODO: Quasar i-Size è dotato di morbidi braccioli imbottiti, ideali per un maggiore comfort per il tuo bambino
- VIAGGIA IN SICUREZZA: Viaggia in sicurezza con il nostro seggiolino auto per bambini. Adatto per bambini da 7 a 12 anni, questo seggiolino auto gruppi 2 & 3 è dotato di un'imbracatura a 3 punti extra sicura, per viaggiare in tranquillità.
- EXTRA COMFORT IN AUTO: I nostri seggiolini auto per bambini sono compatibili con isofix e sono perfetti per bambini anche con cinture di sicurezza per adulti, assicurando maggiore sicurezza dei tuoi bimbi mentre viaggi in macchina.
- SEGGIOLINO DI LUNGA DURATA: Questo seggiolino auto reclinabile da viaggio è progettato per soddisfare le esigenze del tuo bambino ad ogni età. Viaggia sapendo che il tuo piccolo è protetto e sicuro nel nostro sediolino per gli anni a venire.
- SEGGIOLINO AUTO GRUPPO 3: Manga i-Safe è un seggiolino auto leggero e pratico per bambini dai 6 ai 12 anni, con un'altezza compresa tra 125-150 cm (circa 22-36 kg), e si installa in modo facile con la cintura di sicurezza dell'auto
- SICUREZZA: questo rialzo auto per bambini 6-12 anni è approvato secondo il più alto standard di sicurezza dell'Unione Europea R129/03 , per offrire la massima sicurezza al tuo bambino durante gli spostamenti ed i viaggi in auto
- INSTALLAZIONE FACILE DELLA CINTURA: per installare in modo sicuro il suo bambino nel seggiolino deve semplicemente far scorrere la parte della cintura di sicurezza dell'auto che passa intorno alla vita sotto i braccioli imbottiti
Vantaggi e svantaggi dei seggiolini per auto
I seggiolini auto per bambini sono stati, negli anni, potenziati e migliorati. Molti sono stati realizzati con l’aggiunta di una base girevole per fare in modo che il bambino possa essere seduto in avanti o all’indietro rispetto al senso di marcia senza che il seggiolino venga necessariamente smontato e rimontato. Tutti i seggiolini, inoltre, presentano delle comode imbottiture che garantiscono al bambino il massimo comfort. Soprattutto nei lunghi tragitti, infatti, il bambino avrà la possibilità di riposare e di mantenere per tutto il tempo una postura corretta.
Semplici da montare, quasi tutti i modelli presentano dei rivestimenti non solo traspiranti per permettere il continuo filtraggio dell’aria, ma anche sfoderabili per favorirne il lavaggio in caso dovessero sporcarsi. L’unico svantaggio di quest’oggetto è l’obbligo di doverlo cambiare anche più volte durante la crescita del bambino. Sebbene questo rimanga in buone condizioni, infatti, esso deve essere sostituito nel momento in cui non sarà più conforme alla sua altezza e al suo peso. Questo perché, per ogni fase della vita del bambino, ne servirà uno con delle specifiche caratteristiche adatte a preservare lo stesso, quando è in auto, da eventuali pericoli.
Indice dei Contenuti