I seggiolini per auto non sono obbligatori solo per i neonati, ma per tutti i bambini che non hanno raggiunto un’altezza superiore a 150 centimetri, così come viene prescritto dalla normativa di settore. Come bisogna scegliere il seggiolino auto per un bambino di 8 anni? Quali sono i fattori che bisogna prendere in considerazione per mettersi al volante in tutta sicurezza?
Seggiolino auto per bambino di 8 anni: caratteristiche principali
L’assortimento dei seggiolini per le autovetture è abbastanza vasto e durante la scelta bisogna verificare alcuni aspetti per essere sicuri di acquistare un modello adeguato all’età e quindi alla corporatura dell’utilizzatore. La prima cosa da sapere è che i seggiolini vengono distinti in diversi gruppi, quelli appartenenti al numero 3 sono specifici anche per i bambini di 8 anni. Più nel dettaglio, si possono utilizzare dai 6 ai 12 anni, in quanto in grado di sopportare un carico fino a 36 chilogrammi.
I seggiolini del gruppo 3 devono essere omologati e permetteranno di sollevare il bambino rispetto al sedile dell’autovettura, in modo da consentire un agevole utilizzo della cintura di sicurezza. Sono quindi composti dall’alzatina, dal cuscino e dallo schienale reclinabile. Presentano inoltre un poggiatesta che può essere regolato all’occorrenza, così da permettere al bambino di mantenere una postura corretta durante tutto il viaggio. Pratici da installare su qualsiasi modello di macchina, sono spesso provvisti del sistema di aggancio standard conosciuto come Isofix, grazie al quale il cuscino sottostante non potrà scivolare in caso di urti o frenate.
Occorre poi segnalare che i seggiolini auto per i bambini che hanno compiuto 8 anni sono molto curati anche dal punto di vista estetico e si possono scegliere in diverse combinazioni di colore. I modelli più richiesti hanno anche il rivestimento sfoderabile che può essere lavato senza alcun problema a mano o in lavatrice.
- SEGGIOLINO AUTO: Quasar i-Size è un seggiolino auto ideale per bambini tra 126 e 150 cm (da 7 a circa 12 anni). È omologato secondo l'ultima normativa ECE R129/03
- FACILE DA INSTALLARE: Questo seggiolino si installa facilmente con la cintura a 3 punti dell’auto che passa attraverso i guida cinture della porzione addominale e della porzione diagonale.
- COMODO: Quasar i-Size è dotato di morbidi braccioli imbottiti, ideali per un maggiore comfort per il tuo bambino
- Norme di sicurezza europee - Questo seggiolino auto è conforme allo standard di sicurezza ECE R129, appositamente progettato per bambini di altezza da 125cm a 150cm (circa 3-12 anni).
- Maggiore sicurezza - Il rialzo Jovikids si fissa saldamente agli attacchi ISOFIX, impedendo oscillazioni del sediolino.
- Maggiore comfort - Il cuscino del rialzo aumenta l'altezza del bambino di circa 23cm, permettendogli di osservare e interagire più facilmente con l'ambiente. Il cuscino extra spesso è più morbido, con 200% di imbottitura in più.
- SEGGIOLINO AUTO GRUPPO 3: Manga i-Safe è un seggiolino auto leggero e pratico per bambini dai 6 ai 12 anni, con un'altezza compresa tra 125-150 cm (circa 22-36 kg), e si installa in modo facile con la cintura di sicurezza dell'auto
- SICUREZZA: questo rialzo auto per bambini 6-12 anni è approvato secondo il più alto standard di sicurezza dell'Unione Europea R129/03 , per offrire la massima sicurezza al tuo bambino durante gli spostamenti ed i viaggi in auto
- INSTALLAZIONE FACILE DELLA CINTURA: per installare in modo sicuro il suo bambino nel seggiolino deve semplicemente far scorrere la parte della cintura di sicurezza dell'auto che passa intorno alla vita sotto i braccioli imbottiti
Vantaggi e svantaggi dei principali modelli
Il seggiolino auto per un bambino di 8 anni rappresenta un obbligo previsto dalla normativa stradale italiana, quindi non è possibile farne a meno, perché altrimenti l’automobilista potrà essere pesantemente multato. Questo accessorio, in ogni caso, offre tutta una serie di benefici, in quanto renderà i viaggi in macchina sicuri e confortevoli. Che si tratti di un breve tragitto o di un lungo viaggio, il bambino potrà sentirsi piacevolmente avvolto, senza avvertire stanchezza su collo e spalle. In caso di sinistro, inoltre, il seggiolino riuscirà ad attutire in maniera efficace l’impatto, quindi permette di ridurre il rischio di lesioni.
Gli unici svantaggi si riscontrano quando vengono acquistati seggiolini di bassa qualità, non omologati e che presentano sedute non ergonomiche. In questi casi l’accessorio, oltre a non essere ammesso dalla legge, renderà la percorrenza piuttosto scomoda. Essendo poi realizzato con materiali scadenti tenderà a rovinarsi in breve tempo.

Considerazioni finali per un acquisto consapevole
Alla luce di quanto chiarito, l’acquisto di un seggiolino auto rappresenta una vera e propria necessità per poter rispettare la normativa in vigore e garantire la massima sicurezza al bambino, a prescindere da quanti chilometri bisogna percorrere. Marca e qualità dei materiali sono le variabili principali che incidono sul costo finale di un seggiolino auto pensato specificatamente per i bambini di 8 anni. Il consiglio è quello di evitare modelli proposti a prezzi eccessivamente bassi, perché il più delle volte si tratta di versioni sprovviste di omologazione.
Meglio, quindi, puntare solo sui seggiolini di qualità che vengono distribuiti dai brand leader nel settore. Si tratta di prodotti in grado di offrire massima durevolezza nel tempo e che si rivelano piuttosto semplici da installare in ogni tipo di autovettura in quanto integrano il sistema Isofix. Si ricorda, infine, che questi seggiolini possono essere usati solo nel senso di marcia e presentano un design esclusivo che si adatta senza problemi con gli interni di qualsiasi autovettura.
Indice dei Contenuti