Il seggiolino è un accessorio indispensabile per poter portare i bambini in auto, tutelando la loro sicurezza e garantendo il comfort adeguato. Tuttavia, la scelta del seggiolino adatto alle proprie esigenze può essere più complicata di quello che si crede, specialmente per i neo genitori che devono fare i conti con normative che non conoscono e capire come fare per acquistare il modello più indicato per i propri piccoli. Tra tipologie, materiali e dimensioni diverse, i sistemi di ritenuta per bambini si differenziano soprattutto in base all’altezza, la fascia d’età di riferimento e il peso. Attualmente esistono due normative vigenti, ovvero la legge ECE R44/04 e quella ECE R129, che dividono i seggiolini i seggiolini per auto a seconda del peso del bambino o dell’altezza. In ogni caso, però, la suddivisione sei seggiolini per auto si può racchiudere in quattro gruppi:
- gruppo 0, indicato maggiormente per bambini fino ai 13 kg;
- gruppo 1, specifico per bambini dai 9 ai 18 kg;
- gruppo 2, consigliato per bambini dai 15 ai 25 kg;
- gruppo 3, suggerito per bambini di età superiore ai 3 anni, fino ai 36 kg.
Hai bisogno di un seggiolino del gruppo 1 ma non conosci la differenza tra i gruppi e come trovare il dispositivo corretto per te? Non preoccuparti, questa guida è ciò che fa per te. Ecco di seguito alcune importanti informazioni proprio sui dispositivi di ritenuta del gruppo 1 che ti aiuteranno a scegliere il seggiolino perfetto per i tuoi bisogni e quelli dei tuoi figli.
Seggiolino auto gruppo 1: caratteristiche e funzionalità
Pensati per supportare un peso minimo di 9 kg, fino ad un peso massimo di 18 kg, i seggiolini del gruppo 1 sono omologati per bambini che si aggirano attorno ai 9-15 mesi di età e che non superino i 105 cm di lunghezza. I seggiolini del gruppo 1 possono essere posizionati nello stesso senso di marcia, sia se installati nel sedile posteriore che se posizionati nelle postazioni anteriori, purché il bambino superi i 15 mesi di età, altrimenti si consiglia di ruotarlo in senso di marcia inverso rispetto a quello dell’auto. Questi dispositivi possono essere agganciati utilizzando le cinture di sicurezza normalmente presenti nella vettura, oppure tramite sistemi di sicurezza aggiuntivi, come per esempio il piede di supporto o Isofix.
- Seggiolino auto omologato
- Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza
- Cinture di sicurezza a cinque punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle
- Seggiolino auto omologato per gruppi 0 e 1 per bambini dalla nascita fino a 4 anni circa (0-18 kg)
- Sedile anatomico, inclinazione seggiolino, protezioni per spalle
- Cinture a cinque punti, regolabili
- ✅ IN SICUREZZA FINO AI 12 ANNI: Caboto 1.2.3 Ifix è il seggiolino auto concepito per accompagnare e proteggere il tuo bambino da 1 a 12 anni (indicativamente da 9 a 36 kg).
- ✅ VIAGGI IN TOTALE SICUREZZA: Dotato di tecnologia Side Head Protection, con inserti in EPS su tutta la struttura, per aumentare l’assorbimento dell’energia in caso di impatto laterale.
- ✅ IL BENESSERE CRESCE CON LUI: Ti basta una sola mano per regolare la seduta reclinabile e scegliere tra 4 posizioni, garantendo al tuo bambino un viaggio comodo e rilassante.
Vantaggi e svantaggi dei modelli
In generale, i seggiolini appartenenti al gruppo 1 sono dotati di schienale, cinture integrate, poggia testa e cuscini di protezione regolabili, in modo da garantire ai bambini un trasporto in sicurezza e confortevole, inoltre possono essere inclinati e regolati a piacimento, perciò si adattano anche ad eventuali necessità più specifiche. Inoltre, questi dispositivi di ritenuta possono essere posizionati sia nello stesso senso di marcia di viaggio che in senso contrario. Quelli di ultima generazione vantano anche un sistema di sicurezza dotato di cinture integrate a cinque punti, rendendo i seggiolini particolarmente comodi, facili da installare e sicuri. Infatti, i seggiolini rivolti in senso contrario a quello di marcia e fissai al sedile con cinture di sicurezza e sistemi integrati sono più sicuri, poiché garantiscono una maggior protezione per la testa, per il collo e la spina dorsale del bambino.

Consigli finali utili per l’acquisto
Quando si sceglie il seggiolino per auto per la propria famiglia bisogna tenere in conto una serie di fattori, altrimenti si finisce con acquistare un articolo non adatto. In primo luogo, osserva con attenzione le informazioni riportate sull’etichetta di omologazione del seggiolino a cui sei interessato. Inoltre, assicurati che siano indicate le dimensioni, il peso e la lunghezza massime supportate e le vetture con cui è compatibile. Ricorda, poi, di non utilizzare mai un seggiolino posto sul sedile anteriore e rivolto in senso contrario a quello di marcia se hai lasciato l’airbag del passeggero attivo: in caso d’impatto il bambino rischia di farsi molto male.
Ricapitolando, i seggiolini per auto del gruppo 1 sono consigliati per bambini di peso compreso tra i 9 kg fino ai 18 kg e di età che spazia dai 9 ai 15 mesi. Infine, è preferibile installare il seggiolino nella postazione posteriore, in senso opposto a quello di marcia e assicurarlo al sedile con cinture di sicurezza e supporti di protezione regolabili.