I nostri figli crescono di età e, di conseguenza, anche di altezza e peso. Pertanto, c’è un momento in cui il seggiolino auto diventerà troppo piccolo per continuare a viaggiare in modo sicuro e confortevole. I bambini hanno bisogno di un sistema di ritenuta che sia adeguato a ogni età, taglia e peso per proteggerli, e ogni gruppo deve essere utilizzato in base a delle caratteristiche: senso di marcia, senso di marcia indietro, con imbracatura e con cintura di sicurezza. Per questo motivo i seggiolini auto sono suddivisi in diversi gruppi, secondo standard di omologazione internazionali, che consentono loro di adattarsi con fedeltà a questi parametri. Il seggiolino auto gruppo 2, è il seggiolino che serve per i vostri bimbi dai 15 ai 25 kg di peso.
Cosa sono i seggiolini auto di gruppo 2?
Tecnicamente definiti “rialzi omologati” o “booster”, i seggiolini auto di gruppo 2 sono dei cuscini ausiliari con l’aggiunta di uno schienale fisso o regolabile, omologati per il trasporto dei bambini tra i 15 e i 25 kg di peso. Questi cuscini servono a sollevare il bambino e ad assicurarlo al sedile con la stessa cintura di sicurezza dell’auto, tramite un dispositivo di aggancio.
Il peso omologato di 15/25 kg corrisponde ad una età di 4/6 anni, ma ricordiamo che lo schienale per i rialzi omologati è obbligatorio fino ad una altezza di 125 cm, perciò prima dell’acquisto si dovranno valutare peso ed altezza del bambino.
- SEGGIOLINO AUTO 15 36 KG gruppo 23 per bambini di età compresa tra i 3,5 e 12 anni omologato secondo la normativa R44/04
- SEGGIOLINO AUTO RECLINABILE in 2 posizioni, imbottitura extra e comodi braccioli per garantire un comfort ottimale al bambino
- SEGGIOLINO EVOLUTIVO per seguire la crescita del bambino: il poggiatesta è regolabile in altezza in 6 posizioni
- Seggiolino auto omologato per il gruppo 2-3, per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa), si fissa al sedile con cintura a 3 punti in dotazione al veicolo
- Sedile anatomico con protezione d'impatto laterale, poggiatesta avvolgente e regolabile a più altezze
- Utilizzo Gruppo 2: utilizzo sempre assemblato booster e schienale; utilizzo Gruppo 3: utilizzo esclusivo del booster, rimuovendo lo schienale (dotato di cinghia per regolare la cintura pettorale in funzione dell'altezza del bambino)
- MULTIFUNZIONI: un seggiolino auto per bambini di peso compreso tra 9 e 36 kg (ECE: I/II/III), nonché con altezza massima di 150 cm; È montato rivolto in avanti e conforme alle normative di sicurezza europee ECE R44/04; e inoltre la sicurezza è stata approvata dall'Istituto TASS INTERNATIONAL
- SICURO: facile da installare con le cinture di sicurezza del veicolo; il sedile è munito di cinture di sicurezza interne a 5-punti con il rivestimento morbido e la protezione inguinale, e possono essere regolate su 2 livelli e le fibbie delle cinture di sicurezza sono state prodotte dalla prestigiosa azienda italiana Sabelt
- ERGONOMICO: il sedile ha le protezioni laterali aggiuntive che distribuiscono l’energia derivata dall'urto laterale; Tutto il lato, proteggono la testa e le spalle; Il poggiatesta ha 7 livelli di regolazione e puoi regolare l'inclinazione dello schienale e adattarlo al sedile del veicolo; Il sedile ha un rinforzo aggiuntivo sulla zona lombare
Come vanno posizionati
Deve essere posizionato esclusivamente nel senso di marcia, come previsto dalla legge. Inoltre per i seggiolini auto di gruppo 2 è obbligatorio l’uso della cintura di sicurezza, che passerà nei punti corretti, ovvero sopra il bacino e la spalla. Il seggiolino da solo non garantisce una corretta protezione al bambino perché è un sistema di ritenuta parziale; solo combinandolo con la cintura di sicurezza dell’auto si assicura il bambino anche al seggiolino stesso.
Quale modello scegliere
Oltre allo schienale i modelli più avanzati sono dotati di qualche accessorio in più per il quale potreste essere disposti a pagare un prezzo più alto: braccioli per appoggiare le braccia e protezioni laterali per mantenere diritto il collo ed attutire eventuali urti alla testa possono essere optional che aggiungono affidabilità al prodotto e comfort per vostro figlio. Nei viaggi lunghi, per fortuna dei genitori, è facile che il bambino si addormenti e si crei il famoso problema della “testa a penzoloni”; se vi siete ritrovati in questa descrizione, cercate un modello con lo schienale reclinabile, in modo da sistemare il bambino in una posizione più consona al sonnellino.
I seggiolini per auto gruppo 2, si fissano agli attacchi ISOFIX della maggior parte delle auto, perciò cercate nella descrizione se sono specificati i modelli compatibili; senza questi attacchi difficilmente riuscirete a reclinare lo schienale poiché dovrete far aderire il seggiolino al sedile.
Controllate anche la solidità dei ripari laterali, molte mamme sono scontente del modello scelto per la apparente delicatezza di queste protezioni. Altra caratteristica che vi farà propendere per un modello piuttosto che un altro è la facilità di montaggio, smontaggio e l’ingombro.

Pulizia e igiene del seggiolino
Sappiamo tutti che i bambini si sporcano, in auto come a casa, perciò è importante scegliere un seggiolino sfoderabile. La maggior parte dei seggiolini auto gruppo 2 sono già dotati di coperture imbottite ed estraibili che possono essere lavate a 30 gradi, ma una fodera protettiva traspirante potrebbe rendervi il lavoro più facile se vostro figlio mangia spesso in auto. Lavare ed asciugare una leggera fodera protettiva è più rapido che lavare le imbottiture.
Guida all’acquisto
Riassumendo, scegliete un seggiolino adatto ai vostri bambini, in base alla loro età, al loro peso e alla loro statura, in ottemperanza alla vigente normativa ma in primis per garantire la loro sicurezza. Un urto anche a solo 15 km/h può essere fatale ai più piccoli se non ben assicurati. Una statistica ACI ricorda che il 40% degli incidenti si verifica su percorsi inferiori a 3 km, quindi anche in città è importante rispettare la normativa. In secondo luogo, non meno importante, per evitare le multe: se non rispettate le norme relative al trasporto bambini sul seggiolino, rischiate dagli 80 ai 323 euro oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente.