Il codice della strada nel 2020 ha previsto una nuova normativa rivolta in particolar modo ai seggiolini auto e alle cinture di sicurezza. A seconda delle fasce d’età dei bambini e del loro peso, occorre così adeguarsi alle leggi imposte per evitare situazioni di pericolo e sanzioni.
Il codice della strada sulla normativa seggiolini auto 2022 e le relative sanzioni
Per assicurare i bambini nei seggiolini auto quando si viaggia, devi assolutamente garantire loro la miglior sicurezza oltre che il massimo del comfort. I dati elaborati dall’Istat indicano come solamente nell’anno 2015, sono state effettuate oltre 150000 sanzioni ai conducenti, per non aver rispettato il sistema di ritenuta dei bambini e sempre in questo periodo, le vittime della strada comprese fra gli 0 i 14 anni sono drasticamente aumentate del 12%.
- MULTIFUNZIONI: un seggiolino auto per bambini di peso compreso tra 9 e 36 kg (ECE: I/II/III), nonché con altezza massima di 150 cm; È montato rivolto in avanti e conforme alle normative di sicurezza europee ECE R44/04; e inoltre la sicurezza è stata approvata dall'Istituto TASS INTERNATIONAL
- SICURO: facile da installare con le cinture di sicurezza del veicolo; il sedile è munito di cinture di sicurezza interne a 5-punti con il rivestimento morbido e la protezione inguinale, e possono essere regolate su 2 livelli e le fibbie delle cinture di sicurezza sono state prodotte dalla prestigiosa azienda italiana Sabelt
- ERGONOMICO: il sedile ha le protezioni laterali aggiuntive che distribuiscono l’energia derivata dall'urto laterale; Tutto il lato, proteggono la testa e le spalle; Il poggiatesta ha 7 livelli di regolazione e puoi regolare l'inclinazione dello schienale e adattarlo al sedile del veicolo; Il sedile ha un rinforzo aggiuntivo sulla zona lombare
- Seggiolino auto omologato per gruppi 0 e 1 per bambini dalla nascita fino a 4 anni circa (0-18 kg)
- Sedile anatomico, inclinazione seggiolino, protezioni per spalle
- Cinture a cinque punti, regolabili
- Seggiolino auto omologato perm i gruppi 1,2 e 3 da 9 a 36 Kg
- Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza (guida cintura inclusa nel poggiatesta per utilizzo gruppo 2 e 3). Sistema di installazione: con la cintura di sicurezza dell’autoveicolo (senza ISOFIX)
- Cinture di sicurezza a 5 punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle
Il Codice delle strada, per ovviare a tale problematica, istituisce all’articolo 172, l’obbligo per tutti, ossia passeggeri e conducenti dei veicoli disposti sia sui sedili posteriori che anteriori, di utilizzare le cinture per gli adulti, mentre nel caso dei bambini con stature non superiore ai 1,50m, l’uso di appositi sistema di ritenuta adeguati ed omologati al loro peso. In caso di mancato utilizzato di tali dispositivi da parte del passeggero dell’automobile, sarà compito del conducente rispondere, se egli è minore d’età oppure in quel modo momento non è presente colui che è tenuto alla sua sorveglianza. Se tu sei il conducente di una vettura e permetti ai passeggeri nel veicolo, soprattutto se minorenni, di viaggiare senza gli adeguati mezzi di sicurezza, potrai essere ritenuto responsabile per i danni fisici che subiranno gli stessi.
La legge disciplina però anche delle eccezioni previste in particolar modo per il trasporto in taxi o per le auto a noleggio con conducente, in cui specifica che i bambini possono viaggiare senza disporre dei sistemi di ritenuta solamente se vengono accompagnati da una persona con più di 16 anni e vengono collocati nei seduti posteriori. Le norme sulla sicurezza stradale prevede delle specifiche sanzioni per tutti coloro che non rispettano gli obblighi previsti. Nello specifico, se non utilizzi gli adattatori oppure i seggiolini, potresti essere punito con una sanzione amministrazione che parte dai 75 euro fino ai 300 euro e con una successiva decurtazione di cinque punti sulla patente.
In questo caso non vale assolutamente la pena rischiare di mettere a repentaglio oltre che la sicurezza anche il portafogli.
Le categorie di omologazione per i seggiolini dell’automobile
La normativa sui seggiolini per auto prevede delle diverse categorie di omologazione, dividendo i bambini in fasce a seconda del peso e dell’età. Nello specifico, il gruppo 0, comprende bimbi con un peso fino a dieci chilogrammi, e con un’età compresa fra gli 0 e 9 mesi. Il dispositivo in questione dovrà essere montato in senso contrario rispetto a quello del senso di marcia se il bambino supera i sei chilogrammi. Nel gruppo 0+ invece sono disposte le norme per i bambini che raggiungono i 13 chilogrammi e hanno tra gli 0 e i 15 mesi. I dispositivi in questo caso offrono una protezione maggiore soprattutto alle gambe e alla testa. Nel gruppo 1 rientrano poi i bimbi con un peso compreso fra i 9 e i 18 chilogrammi e i seggiolini dovranno essere montati nel senso di marcia con cintura di sicurezza annessa.
Nel gruppo 2 e 3 infine si precisa quali sono i dispositivi per i bambini che hanno un peso fra i 15 e i 25 chilogrammi nel primo caso e tra i 22 e i 36 nel secondo. Nel gruppo 2 devono essere adoperati cuscini con braccioli omologati mentre nel gruppo 3 cuscini sprovvisti di braccioli per permettere al bambino di utilizzare la classiche cinture di sicurezza.
Novità introdotte sulla normativa seggiolini auto 2020
Un nuovo disegno di legge è stato approvato il 25 settembre 2018 e pubblicato il 12 ottobre 2018 sulla Gazzetta ufficiale. In questa norma si prevede l’introduzione di un apposito dispositivo di allarme per evitare che i genitori o comunque i conducenti dell’automobile, dimentichino involontariamente i bambini all’interno del veicolo. Nello specifico, all’articolo 172 del codice della strada, è stato introdotto il comma 1 bis, all’interno del quale si prevede che il conducente dell’automobile presti attenzione non soltanto al fatto che i bambini sotto ai quattro anni vengano assicurati ad un sistema di ritenuta regolare ma anche che il veicolo disponga di un meccanismo di allarme. Se non disporrai di tali strumenti, potresti essere sanzionato.

Ulteriori novità in questo campo sono state introdotte poi due anni fa, attraverso la legge 766, ufficialmente entrata in vigore il 7 novembre 2019. Dal 6 marzo 2020 è inoltre obbligatorio prevedere all’istallamento dei dispositivi anti-abbandono per i bambini che abbiano un’età compresa fra gli 0-3 anni. In questo caso le sanzioni partono da 83 euro fino ad arrivare a 333 euro oltre la sottrazione di cinque punti sulla patente. La legge 766 è rivolta nello specifico ai conducenti di automobili con un massimo di otto posti e autocarri, mentre non è prevista per gli autobus e per i pulmini.
Tali dispositivi e le relative norme, si sono rivelate estremamente importanti, per prevenire l’abbandono, se pur involontario, dei bimbi in auto. Le cinture di sicurezza e i seggiolini quindi devono così essere obbligatoriamente indossate, rispettando tutte le varie suddivise in fasce d’età e peso, non soltanto per non rischiare di andare incontro a delle sanzioni ma anche per evitare situazioni pericolose ed impreviste mentre sei alla guida.
- MULTIFUNZIONI: un seggiolino auto per bambini di peso compreso tra 9 e 36 kg (ECE: I/II/III), nonché con altezza massima di 150 cm; È montato rivolto in avanti e conforme alle normative di sicurezza europee ECE R44/04; e inoltre la sicurezza è stata approvata dall'Istituto TASS INTERNATIONAL
- SICURO: facile da installare con le cinture di sicurezza del veicolo; il sedile è munito di cinture di sicurezza interne a 5-punti con il rivestimento morbido e la protezione inguinale, e possono essere regolate su 2 livelli e le fibbie delle cinture di sicurezza sono state prodotte dalla prestigiosa azienda italiana Sabelt
- ERGONOMICO: il sedile ha le protezioni laterali aggiuntive che distribuiscono l’energia derivata dall'urto laterale; Tutto il lato, proteggono la testa e le spalle; Il poggiatesta ha 7 livelli di regolazione e puoi regolare l'inclinazione dello schienale e adattarlo al sedile del veicolo; Il sedile ha un rinforzo aggiuntivo sulla zona lombare
- Seggiolino auto omologato per gruppi 0 e 1 per bambini dalla nascita fino a 4 anni circa (0-18 kg)
- Sedile anatomico, inclinazione seggiolino, protezioni per spalle
- Cinture a cinque punti, regolabili
- Seggiolino auto omologato perm i gruppi 1,2 e 3 da 9 a 36 Kg
- Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza (guida cintura inclusa nel poggiatesta per utilizzo gruppo 2 e 3). Sistema di installazione: con la cintura di sicurezza dell’autoveicolo (senza ISOFIX)
- Cinture di sicurezza a 5 punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle