Il Seggiolino

  • Normativa
Ti trovi qui: Home / Normativa / Guida pratica per scegliere un seggiolino per bambino

Guida pratica per scegliere un seggiolino per bambino

23 Ottobre 2017 da introw

Ogni genitore si accorgerà che i seggiolini per auto non sono tutti identici: la scelta può essere facile e pratica se hai le idee chiare, ma al tempo stesso può essere un passo importante e difficile da portare a termine. Come fare a scegliere il seggiolino auto più adatto a te e soprattutto al tuo bambino? Abbiamo pensato di realizzare queste guida pratica per imparare a destreggiarti al meglio.

Seggiolini auto normativa 2017

Scegliere un seggiolino auto non è solo obbligatorio per legge, ma è una scelta d’amore per poter viaggiare in massima sicurezza con il tuo bambino. Devi sapere che gli incidenti in auto sono in assoluto la prima causa di morte dei più piccoli. Proprio per evitare finali tragici, la legge italiana prevede un articolo n 172 del Codice della Strada. Secondo quanto riportato i bambini sino ai 36 chili di peso che sono alti meno di 150 cm dovranno sempre viaggiare su un seggiolino auto che sia adatto alla loro statura e quindi omologato.

Chi non lo facesse rischia sanzioni amministrative, fino al rischio del ritiro della patente.

Le diverse tipologie di seggiolino per bambini in auto

Secondo la normativa europea, ci sono 5 gruppi che suddividono e stabiliscono altrettante tipologie di seggiolino auto.

  • Gruppo 0: relativo ai bambini con un peso inferiore a 10 kg;
  • Gruppo 0+: per bambini con peso inferiore a 13 kg;
  • Gruppo 1: tra 9 e 18 kg;
  • Gruppo 2: tra 15 e 25 kg;
  • Gruppo 3: per i bambini di peso compreso tra 22 e 36 kg.

Il gruppo 0 prevede seggiolini da agganciare sul sedile posteriore attraverso appositi componenti. Il gruppo 0+ include seggiolini con una fascia aggiuntiva di protezione e vanno posizionati anche sul sedile anteriore, con l’obbligo di disattivare l’airbag. Il gruppo 1 prevede invece accessori che possono viaggiare seguendo il senso di marcia; possono essere installati sia sul sedile posteriore che anteriore. Il gruppo 2 prevede i cosiddetti “rialzi” utili per favorire il corretto aggancio della cintura di sicurezza. Ultimo è il gruppo 3 è simile al precedente ma non prevedono schienale e braccioli.

Con la nuova normativa, la ECE R129, che per ora affianca la ECE R44, le tipologie dei seggiolini vanno classificate per altezza. Ciò significa che dal primo giorno fino a 150 cm di altezza dovranno sempre viaggiare con seggiolino. La prima parte della norma parla di i-Size e regolamenta i seggiolini dalla nascita fino all’altezza indicata.

Prodotti Collegati:

  • Seggiolini Auto Chicco: Prezzi, Modelli e Recensione
  • Seggiolini Auto Foppapedretti: Prezzi, Modelli e Recensione

Archiviato in:Normativa

Articoli recenti

  • Seggiolini Auto Foppapedretti: Prezzi, Modelli e Recensione
  • Seggiolini Auto Chicco: Prezzi, Modelli e Recensione
  • Guida pratica per scegliere un seggiolino per bambino
  • Bambini in auto, tutto ciò che non sai sui seggiolini

© www.ilseggiolino.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali



ilseggiolino.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon Europe S.r.l., un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa